
Museo della Carta e della Filigrana
La produzione della carta risale al 1300 ed ancora oggi è una delle principali attività del paese le cui fasi storiche sono ben documentate nel Museo della carta e della filigrana ospitato nel palazzo comunale.
Museo dei Funghi
Il museo comprende circa 200 modelli di funghi realizzati in gesso che riproducono in maniera straordinaria nelle forme e nei colori le diverse specie esistenti. La realizzazione e la raccolta dei funghi è stata curata dalla sapiente maestria Offerl Spitoni.
Museo dei Fossili
Nel museo sono raccolti oltre 1200 reperti comprendenti pezzi di notevole rarità. Si tratta di una raccolta di fossili vegetali di età diverse, dall’età Paleozoica al Triassico superiore, e fossili animali dalle prime forme di vita ai mammiferi. Il Museo è stato realizzato grazie alla raccolta e alle donazioni di Spitoni Offerl.